Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Ordine dei Frati Predicatori

La carezza profetica dell'allora card. Giovanni Battista Montini - futuro Paolo VI - alla comunità di Parabit

2025-08-06 15:43

Array() no author 84384

Chiesa Cattolica, Storia locale,

La carezza profetica dell'allora card. Giovanni Battista Montini - futuro Paolo VI - alla comunità di Parabita

La Benedizione di Papa Pio XII a mezzo del Sostituto agli affari generali della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Oggi, 6 agosto, ricorre l’anniversario della nascita al cielo di San Paolo VI, Pontefice illuminato, guida sapiente della Chiesa nei tempi complessi del Concilio Vaticano II e degli anni della grande trasformazione culturale e spirituale del Novecento.

In questa giornata di memoria e gratitudine, la nostra comunità del Santuario Maria Santissima della Coltura di Parabita desidera ricordare un gesto significativo che lega profondamente il nostro cammino spirituale alla figura del futuro Papa.

senza-titolo.jpeg

Nel dicembre 1952, infatti, l’allora Mons. Giovanni Battista Montini, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato Vaticana sotto il pontificato di Pio XII, inviava un telegramma al direttore del nostro bollettino “La Voce della Coltura”, Padre Federico Civilotti. Quel messaggio conteneva la benedizione e l’incoraggiamento del Santo Padre per l’opera pastorale e mariana svolta dal nostro Santuario.

Riportiamo le parole del telegramma:

“Augusto Pontefice benedicendo di cuore lettori bollettino mensile Santuario Diocesano Parabita fervorosamente impegnato salutare propaganda religiosa Vergine Santa della Coltura invoca Celeste Madre largamente propizia bisogni suoi figli devoti e auspica da apostolato mariano codesti benemeriti Missionari Consolata efficace cooperazione auspicato risveglio cristiano nuove coscienze e costumi.
Montini Sostituto”

Dietro lo stile asciutto e solenne del linguaggio telegrafico, si coglie tutta la profondità della visione ecclesiale di Montini: l’intuizione che la devozione mariana – quando radicata nel Vangelo e nella vita del popolo – può essere forza viva di rinnovamento spirituale, sociale e culturale. La “salutare propaganda religiosa” non era altro che la promozione di un cristianesimo incarnato nella realtà, capace di “risvegliare nuove coscienze e costumi”, secondo l’auspicio del futuro Papa.

In queste parole troviamo una profezia ancora attuale: il nostro Santuario non è solo luogo di culto, ma centro propulsore di una fede che educa, forma e trasforma. Il richiamo alla “efficace cooperazione” dei Missionari della Consolata è anche monito a un impegno condiviso, sinodale, nel servizio al Vangelo e ai fratelli.

San Paolo VI è stato beatificato nel 2014 e canonizzato nel 2018. Ancora oggi ci guida con la sua eredità spirituale, il suo magistero profondo e il suo amore per la Chiesa e per l’umanità. E quella benedizione del 1952, firmata da lui come “Montini Sostituto”, continua a essere per noi una parola di speranza, un mandato pastorale e un sigillo di comunione con il cuore della Chiesa universale.

Che Maria Santissima della Coltura, da lui invocata come “Celeste Madre”, continui ad accompagnare la nostra comunità e a rendere feconda la semina della Parola nel nostro tempo.

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube