Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

bf422e9a5bff3016ac3931f8443fb5adf030a556.jpeg

L'ORGANO A CANNE

L'organo a canne della Basilica è stato realizzato dalla ditta Fratelli Ruffatti di Genova ed inaugurato il 18 maggio 1970. Si tratta di uno strumento musicale tra i più importanti in Italia, data la sua realizzazione con un sistema di trasmissione transistorizzato. Consta di due tastiere ed una pedaliera comandate da ventiquattro registri sonori, tredici meccanici, un tremolo, otto annullatori a placchetta, quindici pistoncini per combinazioni aggiustabili, tredici pedaletti per comandi vari per un totale di settantasette comandi a disposizione dell'organista e millesettecentosette canne, più una serie di canne "da veduta" che ne completano la parte estetica. Queste ultime sono state aggiunte nel 1993 anno in cui è stato rivisto completamente dalla ditta Fratelli Continiello di Monteverde (AV).

Le canne vanno da un minimo di sette millimetri ad un massimo di sei metri. Il tutto è montato in una cassa decorativa in legno pregiato, lavorata con altrettanti pregiati motivi architettonici: degno sfondo della bellissima abside.

Il suo armonioso si addice alla sua funzione di accompagnamento dei riti sacri.

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie