Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

b710a165c542c80aaeff70217285db94e034c69c

PARROCCHIA - SANTUARIO
"MADONNA DELLA COLTURA"

Wamagana, Nyeri - Kenya

03180b61f8287ea7c66468980fdf77593cf8d6ad

 

Nel 1987 il parabitano p. Antonio Giannelli IMC venne incaricato di fondare una nuova missione nella zona di Wamagana, a nord di Nyeri. Ivi erige una chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Coltura.

 

La costruzione è stata laboriosa e lo ha occupato a lungo; ma ne è risultato un edificio con l’ardito tetto in cemento armato, simile a quello della cattedrale di Nyeri, e le pareti arricchite da bei dipinti, tele e vetrate multicolori.
La chiesa venne consacrata il 2 aprile 1989 da mons. Karima, arcivescovo di Nyeri.
Nell’illustrare questa opera, gli occhi di padre Giannelli brillano di luce particolare: senza l’aiuto della Madonna, fa intendere che non sarebbe riuscito a costruire tutto ciò.

SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Galatina (LE)

Francesco di Arezzo, che lavorava per Maria d’Enghien presso la Basilica orsiniana di Santa Caterina novella a Galatina (LE), nel 1435 riprodusse una bell'immagine della Madonna della Coltura.

 

L'immagine, chiaramente ispirata al nostro Monolito, si differenzia esclusivamente per l'assenza del cartiglio nella mano sinistra del Bambino.
A Galatina, infatti, il Bambino abbraccia il capo della Vergine, secondo il canone classico della Vergine Eleousa.
Da notare, però, le iscrizioni greche riportate ai lati dell'affresco: essi ricalcano l'iconografia orientale.

ffb920b4ff67e9d96b7bf3684807fb6546ade35a

MONASTERO DI MONTEFUSCO (AV)

915d89c5f2fcf8d35c23c4a0a7ab8812eb8ad5d5

Il Monastero di “S. Caterina da Siena” di Montefusco venne istituito il 2 luglio 1699 dall’arcivescovo di Benevento, cardinale Vincenzo Maria Orsini.

 

Nel 1997 la Congregazione per rivitalizzare le sue forze decide di fondersi con la Congregazione delle Domenicane di Santa Maria del Rosario. 

 

Grazie alla massiccia presenza di ragazze parabitane, entrate nel Monastero domenicano, nel 1988 viene commissionata al maestro S. Marrocco la realizzazione di un dipinto della Madonna della Coltura.

MUSEO DIOCESANO

Nardò (LE)

La Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà era uno dei più belli ed antichi monumenti di Parabita: documenti testimoniano che sin dal 1405 vi officiavano i Padri Domenicani, ospiti dell'adiacente convento. Essa si trova vicina al luogo ove, prima dell'abbattimento delle vecchie mura, si trovava la porta di Gallipoli, posto che i parabitani ancora oggi indicano con la frase "ssutt 'a porta". Purtroppo incappò nelle leggi eversive del XIX secolo e fu espropriata dallo Stato.
Dopo anni di abbandono, alla fine del decimo ha avuto inizio un processo di recupero e restauro.
All'interno dell'edificio si trovava anche un affresco della Madonna della Coltura, che ora si trova presso il museo diocesano di Nardò.

7447193ec7b6fe2cfd8bfd3573e53f6a70970afc

NAIROBI (KENYA)

fdff502ecddf11168dd0e6625127ba1fa26e0a56

Una riproduzione fedele del Monolito della Madonna della Coltura è stata realizzata nei primi decenni del Novecento per essere inviata a Nairobi, in Kenya, per la fine della Guerra d'Africa.

 

La foto risale al 1937 e vede ritratto Mons. Gaetano Fagiani, allora cappellano della chiesa della Madonna della Coltura e Parroco della chiesa matrice di Parabita, insieme agli offerenti e alle forze dell'ordine.

POTENZA

Presso la Curia Arcivescovile di Potenza è conservata una riproduzione del Monolito della Madonna della Coltura realizzata da Mario Prayer, che in precedenza aveva affrescato le pareti della nostra Basilica.
Egli è rimasto affascinato dalla bellezza e dallo sguardo della Vergine della Coltura: Prayer aveva impresso nel cuore il volto dolce e soave della Madre e ha portato ovunque questa sacra immagine, facendo conoscere a quanti più fratelli lo sguardo tranquillo e rassicurante di Maria.
Il quadro è stato realizzato nel 1950 con tecnica mista e misura 300 x 180 cm.

d3230864051220572f37e83640fa5d6b4253b4cc

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie