Ordine dei Frati Predicatori
Il sabato che precede la III Domenica di Pasqua è dedicato alla Festa Liturgica in onore della Madonna della Coltura.
Il Triduo di preparazione è animato, a turno, da ciascuna comunità parrocchiale di Parabita, che si reca in pellegrinaggio in Basilica a pregare la Vergine Santa della Coltura. Nell'ultimo giorno del Triduo, la Compagnia della Coltura si appresta ad accogliere i nuovi iscritti.
Il giorno della Festa Liturgica vede il trasporto mattutino della copia del Monolito della Madonna della Coltura dalla Basilica verso Contrada "Pane", laddove sorge il Monumento dedicato alla Vergine protettrice dei campi. Qui, la Sacra effige resta per tutto il giorno, vegliata dalle preghiere dei contadini. A mezzogiorno, in Basilica, viene recitata la supplica alla Madonna della Coltura.
Nel pomeriggio, invece, prima della processione ha luogo la benedizione dei campi. Successivamente, quindi, si snoda il corteo processionale da Contrada "Pane" verso la Basilica della Madonna della Coltura, scortato dalla presenza dei trattori della Coldiretti. Alla processione partecipano anche i bambini vestiti con i tradizionali abiti da contadini. In Basilica viene celebrata la Solenne Eucarestia e, al termine, vengono benedetti i mezzi agricoli.
Ordine dei Frati Predicatori