Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

La festa liturgica della Madonna della Coltura nel ricordo di Papa Francesco: coltivare la Terra, custodire la

2025-04-28 12:12

Array() no author 84384

Laudato sii, madonna della coltura,

La festa liturgica della Madonna della Coltura nel ricordo di Papa Francesco: coltivare la Terra, custodire la Speranza

La storia del Monolito della Madonna della Coltura racconta di un incontro tra fede e lavoro, tra cielo e terra, che ancora oggi parla al cuore di chi cerca Dio

La storia del Monolito della Madonna della Coltura racconta di un incontro tra fede e lavoro, tra cielo e terra, che ancora oggi parla al cuore di chi cerca Dio nei solchi concreti della vita quotidiana.

La Madonna della Coltura non è solo la protettrice dei campi, ma anche il simbolo di una fede che si intreccia con la fatica, la speranza e il rispetto della creazione. È un titolo mariano a vocazione agricola, vicina al mondo umile di chi semina e raccoglie, di chi conosce il valore del tempo, della pazienza, della cura.

In questo messaggio profondissimo ritroviamo oggi, in maniera sorprendente, l’appello che Papa Francesco lancia a tutta l’umanità: riscoprire un rapporto nuovo e più autentico con il creato.
Nell’enciclica Laudato si’ e, più recentemente, nel documento Laudate Deum, il Pontefice ci ricorda che la Terra è una casa comune affidata alla nostra responsabilità.
Non possiamo trattarla come un bene da sfruttare senza misura; siamo chiamati a coltivarla e custodirla, come fece Adamo nel giardino dell’Eden, con amore e rispetto.

Papa Francesco scrive:
In questo senso, la spiritualità della nostra Basilica appare oggi quanto mai attuale: non si tratta solo di onorare un’antica tradizione, ma di ascoltare un invito pressante alla conversione ecologica.
La pietra su cui è dipinta l’immagine di Maria ci ricorda che la fede deve essere incisa nella materia viva del mondo: nei campi che coltiviamo, nell’acqua che beviamo, nell’aria che respiriamo, negli animali e nelle piante che ci accompagnano nel cammino della vita.

La devozione alla Madonna della Coltura ci insegna anche il valore della cura, che è il cuore stesso dell’ecologia integrale.
Cura dei campi, certo, ma anche cura delle relazioni, delle comunità, delle generazioni future.

Coltivare non è solo un gesto agricolo: è una metafora potente di quello che dovremmo fare ogni giorno — coltivare la pace, coltivare la speranza, coltivare la fraternità.

E non è un caso che il grande evento di grazia della Chiesa, il Giubileo 2025, abbia come tema “Pellegrini di Speranza”.
Siamo invitati a camminare insieme, come pellegrini, affidandoci a Dio e impegnandoci concretamente a rendere il mondo un luogo più giusto, più bello, più vivibile per tutti.

Davanti alla Madonna della Coltura, davanti a quel monolito che ha visto generazioni di fedeli inginocchiarsi e pregare, risuona oggi più forte che mai la domanda di Papa Francesco:È una domanda che non può lasciarci indifferenti.
È una domanda che ci chiede di rispondere non solo con parole, ma con scelte concrete.

E forse, proprio ripartendo dalla sapienza semplice e profonda dei nostri padri — che guardavano alla Madonna come guida nei lavori della terra — possiamo riscoprire il senso pieno di essere cristiani oggi:
coltivatori di vita, custodi della Terra, seminatori di speranza.


Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie