Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

496c5cb476c7b8e02ea520c03fb2ec87e57393dc
b710a165c542c80aaeff70217285db94e034c69c

FEDE

La Basilica Santuario Maria SS. della Coltura, retta dalla comunità dei Frati dell'Ordine dei Predicatori, è scuola di fede agli insegnamenti del Maestro.
Il carisma dell'Ordine, voluto dal Suo Fondatore, l'Apostolico padre Domenico di Guzman, è proprio quello della Predicazione della Parola e la salvezza delle anime.
La scuola del Vangelo che si fa promozione della Parola di salvezza attraverso la preghiera, la predicazione, l'ascolto e l'amministrazione del sacramento della riconciliazione, nonchè la guida e la direzione spirituale.

93a37ef6ce81db9fbc908acd6df99e7090eb62b6
2121457017ab7c9322bfb49636526ae8aa22de4a
601a91fae2df4f93160de818288155999f49ef8e

ARTE

Gli affreschi e l'apparato architettonico della Fabbrica sono un connubio tra il neoclassico e il romanico pugliese. Il ciclo di affreschi, opera del Maestro Mario Prayer, narrano la vita e le vicende che hanno interessato la Vergine Santa, includendo le grandi pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento.

 

Lo stesso Monolito, unico nel suo genere, riporta veri e propri capolavori d'arte bizantina, incluse le sigle greche riportate nella parte posteriore.
L'arte è a servizio della fede, nel momento in cui è scuola di predicazione e di trasmissione delle Verità. 

 

Nella Basilica è possibile ammirare, tra le varie opere, anche un Crocifisso di manifattura Ortisei, nonchè svariate opere d'arte marmoree, tra cui la base stessa del Monolito e varie opere d'intarsio in legno.

02e9f9b073f5853288e7f60e0a2db838972405ba
3bb5b3b104ec7209f4d74a3bafd2fd46c68db6df
9486a44b5bbb8aff09b765dc8a51aec2f51adea8

CULTURA

Custodire, narrare e costruire sono le direttrici per un'importante cammino di edificazione di un mondo giusto. Il Monolito - e la stessa Basilica - sono un punto di incontro tra culture diverse: Oriente ed Occidente che riescono a sintonizzarsi sulla medesima strada. 

 

Soltanto attraverso il confronto, la ricerca e l'incontro è possibile abbandonare l'io dittatoriale per incontrare il noi evangelico.

4b88faaa9fed0878b5e8325168ee67eab9ccbcd1
bc294a384b1d16e25a71ea21db9af96b1385f595

Comunicateci il vostro passaggio

RIFERIMENTI
SOCIAL
EMAIL
INDIRIZZO

Rettore:
P. Giovanni Busiello O.P.


twitter
facebook
instagram
youtube

info@madonnadellacoltura.it

Piazza Regina del Cielo, 1

73052 Parabita (LE)

© Basilica Santuario Maria SS. della Coltura - Parabita (LE)

Responsabile sito web: matteomilelli@madonnadellacoltura.it

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie